Si è tenuto mercoledì 19 dicembre, presso la chiesa di S. Antonino di Quattro Castella, il primo concerto della neonata “Orchestra di Quattro Castella”, di cui potete qui a lato ammirare l’elegante logo ideato da Stefania Gualerzi. Si tratta di un progetto proposto all’attenzione della nostra Associazione da un nutrito gruppo di genitori di ragazzi frequentanti l’Indirizzo musicale della Scuola Media di Quattro Castella.

Come forse saprete, la nostra scuola è stata la prima della provincia ad attivare questo percorso che permette ai ragazzi che lo desiderino di affrontare, in aggiunta al normale percorso didattico, anche lo studio di uno strumento a scelta tra clarinetto, flauto traverso, chitarra o pianoforte. Fin dagli primi anni gli insegnanti si erano posti il problema di come permettere ai ragazzi, una volta terminato il percorso triennale all’interno della scuola, di proseguire i propri studi musicali pur senza effettuare una scelta così impegnativa come quella dell’iscrizione ad un Conservatorio. Purtroppo, anno dopo anno si assisteva alla dispersione di un patrimonio di conoscenze e abilità in molti casi di notevole valore. Da qui l’idea di costituire un’orchestra che potesse raccoglierlo e valorizzarlo. Non avendo la scuola le risorse per rispondere a questa esigenza, sono stati i genitori stessi, coordinati nel loro sforzo dal prof. Luigi Pagliarini, a raccogliere la sfida e a rivolgersi all’Associazione per organizzare il loro impegno attorno a una struttura già definita che potesse sostenere questo progetto.
Nel confronto successivo, l’iniziale idea si è poi ulteriormente sviluppata, aprendo la neonata formazione all’apporto di tutti gli strumentisti del nostro territorio allo scopo di allargarne anche la ricchezza timbrica e farne ulteriore strumento di conoscenza reciproca, di crescita e di servizio per l’intera comunità. Nuovi contatti si stanno stringendo e crediamo che a breve si potranno avere ulteriori novità.
Dopo settimane di frenetici scambi di messaggi, incontri, prove orchestrali, preparazione e distribuzione del materiale pubblicitario su tutto il territorio e all’interno delle scuole, allestimento di un punto informativo presso il Sigma di Quattro Castella in condizioni climatiche non facili, finalmente l’atteso debutto.

A parte la presentazione della nuova realtà al territorio, due erano gli aspetti su cui dovevamo avere una risposta: l’interesse per questo tipo di iniziativa da parte del territorio, travalicando quello ovvio da parte dei familiari degli alunni coinvolti, che fino ad ora rappresentavano il pubblico dei saggi interni dell’Indirizzo musicale e, emotivamente certo meno importante ma altrettanto fondamentale per testare la concreta possibilità di dare seguito al progetto, la disponibilità da parte del pubblico di sostenerlo anche economicamente. Per questo secondo scopo è stato allestito un punto informativo all’entrata della chiesa in cui i presenti potevano lasciare una propria offerta.

I fatti parlano da sé: chiesa gremita con il pubblico in piedi attorno alle panche e al centro della navata, ad applaudire entusiasta ogni esecuzione. Incasso della serata: 1.193 euro… Bastava molto meno per far salire alle stelle l’entusiasmo già molto alto di chi si sta spendendo per questo progetto: i genitori in primis e il prof. Luigi Pagliarini, anima e responsabile musicale, affiancato con grande bravura dai suoi colleghi, le prof.sse Anna Vezzani e Lavinia Guillari.

Ad impreziosire la serata, caratterizzata da un programma di grande spessore e mai banale, le esibizioni del Coro Estense di Montecchio, del Coro Amici di Reggio Children, del Coro della nostra Associazione e dell’Ensamble Adorno.

Ora però è necessario non sedersi sugli allori e riprendere subito il nostro impegno per creare nuove opportunità di crescita dell’orchestra e di coinvolgimento del territorio. Tanto per incominciare facendo conoscere questa iniziativa a tutti coloro che potrebbero essere interessati a farne parte. Tra Laboratorio musicale, Indirizzo musicale, corsi di musica pomeridiani, coro, orchestra, concorso Liber@mente, progetto EUrock e tutte le altre idee che ci frullano per la mente si sta lentamente creando quella realtà di “Quattro Castella, Città della Musica” che crediamo possa essere un formidabile strumento di aggregazione e crescita per l’intera comunità e di creazione di quella rete che possa aiutare i nostri ragazzi a crescere nel miglior ambiente possibile.